Teleassistenza da remoto. Come applicare i sistemi della telemedicina al “sociale”.

Tecnologie per migliorare la qualità della vita delle persone fragili.
La teleassistenza da remoto sviluppa sistemi di assistenza mutuati dalla telemedicina. Riguarda l’uso di tecnologie elettroniche di informazione e telecomunicazione per fornire servizi di assistenza sociale a distanza.
Ciò può includere videoconferenze, telefonate e messaggistica sicura. La Teleassistenza da remoto può essere utilizzata per una varietà di scopi, tra cui:
- Assistenza primaria: l’utilizzo del web e dalla rete internet, può essere utilizzata per controlli di routine, supporti a distanza e assistenza nella gestione della vita quotidiana.
- Gestione di supporti assistenziali specifici: la Teleassistenza può essere utilizzata per monitorare e gestire condizioni croniche, come disagio sociale, ansia, isolamento, attraverso supporto e monitoraggio costante.
- Assistenza per la salute mentale: la Teleassistenza può essere utilizzata per fornire assistenza per la salute mentale, come terapia e consulenza.
Cure specialistiche come il supporto psicologico e il controllo della cura della casa. Incontri cadenzati e modulati nel tempo di sostegno e assistenza da remoto.
Assistenza da remoto: nuova frontiera dei servizi sociali
La teleassistenza, sostanzialmente, consente di fornire assistenza remota a persone che hanno bisogno di supporto sociale, ma che stanno sviluppando autonomie, non possono o preferiscono evitare incontri di persona.
Questo tipo di assistenza viene fornita tramite la tecnologia delle comunicazioni, come telefoni, computer o dispositivi mobili.
La teleassistenza può essere utilizzata in vari contesti, tra cui il supporto alle persone fragili, l’assistenza agli anziani, l’assistenza domiciliare, l’istruzione a distanza e l’assistenza tecnica. Ad esempio, nel supporto domiciliare, la teleassistenza consente agli operatori di consultare le persone a distanza, monitorare le loro attività e fornire raccomandazioni e supporti senza la necessità di presenza presso l’abitazione della persona assistita.
Nel campo dell’assistenza abitativa alle persone fragili o agli anziani, la teleassistenza può includere l’installazione di sensori intelligenti nelle abitazioni per monitorare sicurezza e benessere. In caso di emergenze o segnalazioni di problemi, integrandosi con le usuali azioni di assistenza domiciliare, gli operatori della teleassistenza possono intervenire immediatamente per fornire supporto.
Nelle possibilità di supporto a distanza, fornire assistenza da remoto consente di attivare “lezioni” dedicate alla gestione della casa, a reiterare informazioni e sviluppare risorse educative e tutoraggio virtuale. Gli operatori possono fornire assistenza e monitorare il progresso o le difficoltà attraverso strumenti di comunicazione come video, call e chat.
La componente tecnica della teleassistenza comprende aspetti di “smart home”, di IoT (internet delle cose) e di tutto il settore IT con i servizi e prodotti per connettere, comunicare, elaborare e condividere informazioni e dati. Inoltre i tecnici del settore possono risolvere i problemi degli assistiti attraverso la connessione remota al loro computer o dispositivo. In generale, lo sviluppo della teleassistenza offre un modo conveniente ed efficiente per fornire supporto e servizi a distanza, riducendo la necessità di spostamenti e facilitando l’accesso alle risorse necessarie. Tuttavia è importante che venga sempre fornita in parallelo alla possibilità di presenza fisica di operatori e professionisti del settore, in pacchetti coordinati e integrati.
Il “Possibile” presente e il Futuro
- Videoconferenza: questo è il tipo più comune di servizio. Assistiti e operatori utilizzano software di videoconferenza per comunicare tra loro in tempo reale.
- Telefonate: le telefonate possono essere utilizzate per consultazioni di base, come appuntamenti di verifica o di programmazione.
- Messaggistica sicura: la messaggistica sicura può essere utilizzata per inviare e ricevere informazioni sule necessità e sullo stato di salute della persona.
- Monitoraggio remoto: il monitoraggio remoto utilizza dispositivi, come sensori, termostati o telecamere, per tenere traccia dei dati riguardanti l’utilizzo e la conduzione dell’abitazione. I valori sono trasmessi agli operatori per la verifica delle azioni messe in atto e per il controllo a distanza.
Valutazione dei progetti di autonomia abitativa: i dati raccolti e gli andamenti degli stessi, sono funzionali al monitoraggio e all’accertamento della validità dei progetti individuali programmati, in quanto forniscono dati “numerici” relativi al miglioramento delle competenze nella gestione e nello sviluppo delle autonomie abitative.
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
https://www.cooperativaprogettazione.it/sostegni-domiciliari-a-distanza/
https://www.cooperativaprogettazione.it/disabilita-e-domotica-lautonomia-abitativa/
https://www.cooperativaprogettazione.it/sostegni-domiciliari-da-remoto/
https://www.yellowboat.eu/blog/tecnologie-digitali-al-servizio-delle-fragilit%C3%A0-dalla-telemedicina-alla-teleassistenza
https://www.yellowboat.eu/blog/accompagnamento-assistenza-e-formazione-da-remoto-allautonomia-abitativa
https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/news/news/6962/iot-tecnologie-emergenti-e-dati-per-le-valutazioni-di-impatto-dei-prog
https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/news/news/6987/accompagnamento-assistenza-e-formazione-da-remoto-all-autonomia-abitathttps://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/news/news/7075/tecnologie-digitali-al-servizio-delle-fragilit
https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/news/news/6912/web-e-ausili-on-line-per-consentire-alle-persone-disabili-di-abitare-i
https://www.yellowboat.eu/blog/come-funziona-effettivamente-un-sistema-iot-per-smart-home-applicato-al-sociale
https://www.traumacranico.net/disabilita-e-domotica-lautonomia-abitativa-2/