Powered by

news

Logopedia e Terza età : quando serve e dove trovarla.

Logopedia e Terza età : quando serve e dove trovarla.

Logopedia e Terza età : sono oltre tre milioni le persone colpite in età adulta o geriatrica da problemi quali afasia, disartria o altri problemi che comportano difficoltà di comunicazione verbale. Grazie ad una riabilitazione logopedica queste difficoltà sono oggi, quan do non risolvibili, sensibilmente migliorabili. Logopedia e Terza età : i 3 milioni gli Italiani affetti in età avanzata da un disturbo comunicativo causato da una lesione cerebrale non di natura congenita, hanno bisogno di supporti. Un impedimento nella comunicazione verbale causato da una…

Supervisione strumento di lavoro: “Le nuove sfide dell’adolescenza” e “La tutela dei minori e della famiglia”

Supervisione strumento di lavoro: “Le nuove sfide dell’adolescenza” e “La tutela dei minori e della famiglia”

La supervisione come strumento di lavoro, si presta a favorire una riflessione sia in merito alla relazione instaurata con il bambino, con l’adolescente e con la sua famiglia, sia sugli effetti connessi agli interventi messi in atto, sia sugli aspetti metodologici clinici e sociali di cui tener conto. PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gruppo di supervisione sulle situazioni di minori e famiglie FormAzione, che da alcuni anni promuove i cicli di specializzazione “Le nuove sfide dell’adolescenza” e “La tutela dei minori e della famiglia”, prevede…

GLI OPERATORI ED IL RISCHIO: corso di formazione per operatori sociali

GLI OPERATORI ED IL RISCHIO: corso di formazione per operatori sociali

Corso di formazione: GLI OPERATORI ED IL RISCHIO.  Mercoledî 16 MAGGIO 2018  presso la nuova sede: “Opera Diocesana Istituto San Vincenzo” – via Copernico, 5 – Milano. ECCO IL LINK >  https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/operatori-rischio/  Corsi  accreditati per la formazione continua degli Assistenti Sociali – Autorizzazione alla Formazione Continua del Consiglio Nazionali Ordine Assistenti Sociali – 26/02/2015 – Prot. 632/15  – Programma Una recente ricerca promossa dal CNOAS ha rilevato che 9 operatori su 10 hanno subì to aggressioni fisiche e/o verbali da utenti. L’esposizione degli operatori dei servizi è…

Progettazione al XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Progettazione al XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Un intervento della Cooperativa Progettazione al XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica sul tema: “Dieta Mediterranea Alpina Microbiotica e Gravi Cerebrolesioni Acquisite” con il Dott. Sandro Feller e la Dott.ssa Claudia Maggio. Un importante contributo, con un approfondimento sul rapporto tra gli aspetti riabilitativi dopo una lesione cerebrale, dieta e corretta alimentazione. Un intervento specifico, specialistico e ben inserito nel tema del Congresso Nazionale di Trieste che aveva tra i temi principali alcuni argomenti “emergenti”: la nutrizione, il dolore e i percorsi…

Per chi ha avuto una Lesione cerebrale abbiamo dei sogni, ci crediamo. Ecco perché una nuova sede a Milano.

Per chi ha avuto una Lesione cerebrale abbiamo dei sogni, ci crediamo. Ecco perché una nuova sede a Milano.

Per chi ha avuto una Lesione: in tutto quello che facciamo, cerchiamo di mettere in discussione lo status quo. Il nostro modo di affrontare il presente è quello di rendere i nostri prodotti accessibili a tutti, semplici da capire e facili da trovare. Una sfida difficilissima? Una Mission Impossible? Forse. A Milano: una nuova sede per il supporto all’inclusione e al rientro sociale delle persone con lesione cerebrale acquisita dovuta a Ictus, Trauma Cranico o Anossia. Persone che escono da periodi di coma, che devono…

Una buona separazione: Corso di formazione per operatori sociali

Una buona separazione: Corso di formazione per operatori sociali

MILANO – Venerdì 13 Aprile 2018 – Via TORTONA 37 – pal.1 – c/o Young&Rubicam Group ECCO IL LINK >  PER ISCRIVERSI AL CORSO Formazione accreditata – Autorizzazione alla Formazione Continua del Consiglio Nazionali Ordine Assistenti Sociali – 26/02/2015 – Prot. 632/15 CONTENUTI DEL CORSO In alcune relazioni di coppia la separazione e la definizione giuridica dei rispettivi diritti e doveri non riduce la conflittualità, con le inevitabili conseguenze per la serenità del figlio che diventa oggetto di contenziosi infiniti. L’adozione dell’affido condiviso, sempre più diffusa in…

Supervisione per Assistenti sociali ed Equipe multiprofessionali

Supervisione per Assistenti sociali ed Equipe multiprofessionali

La Supervisione per Assistenti sociali ed Equipe multiprofessionali, è un servizio di Progettazione, ampiamente sperimentato che, spesso riprendendo il lavoro formativo in aula, diventa strumento di lavoro e fornisce all’assistente sociale supporti nel rapporto con l’utente, sugli effetti degli interventi e su aspetti metodologici. ProgettAzione, che da alcuni anni promuove il ciclo di specializzazione “Le nuove sfide dell’adolescenza” e il ciclo “Tutela dei minori e della famiglia”, prevede la possibilità di un percorso di riflessione e ricerca attorno a questi temi, attraverso l’offerta di supervisione…

Ultimi giorni per iscriversi al corso: ”L’accoglienza che cura”

Ultimi giorni per iscriversi al corso: ”L’accoglienza che cura”

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO ”L’accoglienza che cura” L’accoglienza che cura: Corso di formazione per Operatori Sociali. La Cooperativa Progettazione nell’ambito delle attività di Formazione per gli operatori delle professioni d’aiuto, organizza un corso di Formazione dal titolo ”L’accoglienza che cura”  – Mercoledì 14 Marzo 2018  –  Milano – Via TORTONA 37 – pal.1. PER ISCRIVERSI AL CORSO  https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/laccoglienza-che-cura/ Oppure visita il Sito di Formazione Sociale e Clinica https://www.formazionesocialeclinica.it/ PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI DEL PROGETTO La comunità può diventare un dispositivo di cura per i ragazzi quando è pensata non solo come…

Ictus e Reinserimento Sociale

Ictus e Reinserimento Sociale

Ictus e Reinserimento Sociale. Cosa faccio dopo la dimissione ospedaliera? Come trovo un centro di riabilitazione? Il momento cruciale nel percorso del paziente alla dimissione ospedaliera dopo un Ictus è quello della scelta della struttura riabilitativa che lo accoglierà con la famiglia per un periodo di tempo prolungato. È un momento delicato, in cui i pazienti lasciano il reparto per acuti e si inseriscono in un contesto in cui l’attività riabilitativa rappresenta l’obiettivo principale di tutte le attività svolte con e per il paziente. In…

3.400 ore di mediazione culturale, 60 mediatori e facilitatori linguistici, 36 lingue parlate.

3.400 ore di mediazione culturale, 60 mediatori e facilitatori linguistici, 36 lingue parlate.

I numeri di 1 anno di lavoro di Mediazione Culturale e Sociale della Cooperativa Progettazione, dove accoglienza e integrazione si coniugano con lavoro e professionalità. Siamo nelle scuole, nei comuni, sui territori della provincia, in grado di comunicare in 36 lingue. E si può fare di più! Un lavoro iniziato 10 anni fa in collaborazione con l’Associazione L’Arcobaleno. Oggi 60 mediatori culturali e facilitatori linguistici sono in grado di comunicare in 36 lingue. Eccole: Inglese, Youruba, Spagnolo, Ghanese, Francese, Tagalog, Punjabi, Portoghese, Hindi, Manding, Ucraino,…