Powered by

Posts by: admin_fsc

Ausili e strumenti tecnologici DSA: contributo per l’acquisto per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Ausili e strumenti tecnologici DSA: contributo per l’acquisto per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Ausili e strumenti tecnologici DSA.
Regione Lombardia. Anche per il 2022 è stata rifinanziata la misura “Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati”.
www.bandi.regione.lombardia.it attendendosi alle nuove modalità di accesso (con SPID, CNS o CIE).

Disfagia e ricette per superare qualche limitazione clinico-personale e socio-ambientale.

Disfagia e ricette per superare qualche limitazione clinico-personale e socio-ambientale.

Disfagia e ricette per superare qualche limitazione clinico-personale e socio-ambientale. Tutti gli approfondimenti alla pagina “Le relazioni”.
https://www.formazionesocialeclinica.it/formazione-sociale-e-clinica/

Una serie di approfondimenti nati dalla collaborazione con Claudia Malaguzzi e dalla volontà di ProgettAzione di sensibilizzare e informare sul tema anche divulgando strumenti operativi.
… e 10 ricette fatte in casa per rendere più scivolosi i cibi! scarica il PDF

Interventi economici per “il supporto psicologico”, grazie alla Fondazione di Comunità Milano

Interventi economici per “il supporto psicologico”, grazie alla Fondazione di Comunità Milano

Interventi economici per “il supporto psicologico” grazie alla Fondazione di Comunità Milano, che finanzia un progetto socio-saniario per “Interventi riabilitativi per persone colpite da Covid”.
Un nuovo supporto economico a prezzi convenzionati:
Psicologo 23,50 €/seduta
Logopedista 23,50 €/seduta

Le guerre spiegate ai bambini: come affrontare il tema con i più piccoli

Le guerre spiegate ai bambini: come affrontare il tema con i più piccoli

Le guerre spiegate ai bambini.
In questi giorni nei notiziari in TV e sui social media si sta parlando della crisi tra Ucraina e Russia, bambini e bambine sentono parlare di ciò che sta accadendo e sono esposti a diverse immagini di guerra.
Parlare della guerra con i bambini non è facile, anche gli adulti possono trovarsi in difficoltà, la cosa importante è raccogliere le domande e i dubbi dei nostri figli, arginare la paura e riflettere insieme su cosa possiamo fare per essere portatori di Pace.

Difficoltà visive nella lettura: webinar gratuito

Difficoltà visive nella lettura: webinar gratuito

Difficoltà visive nella lettura: webinar gratuito 10 febbraio 2022 dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/s4jvgBmGu52Gq62B9
Il giorno stesso del webinar verrà inviato il link attraverso il quale poter partecipare.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione in seguito alla compilazione del questionario di gradimento che verrà inviato online in seguito alla realizzazione del webinar

A tavola con la disfagia: 10.03.2022 – Posture, modifiche ambientali, strumenti e prodotti per preparazioni pratiche e che possono agevolare l’organizzazione dei pasti e favorire la partecipazione a momenti di convivialità.

A tavola con la disfagia: 10.03.2022 – Posture, modifiche ambientali, strumenti e prodotti per preparazioni pratiche e che possono agevolare l’organizzazione dei pasti e favorire la partecipazione a momenti di convivialità.

10 Marzo dalla ore 21 alle ore 22: A tavola con la disfagia: Posture, modifiche ambientali, strumenti e prodotti per preparazioni pratiche e che possono agevolare l’organizzazione dei pasti e favorire la partecipazione a momenti di convivialità
I webinar sono gratuiti e verranno realizzati attraverso piattaforma Google Meet.
E’ possibile partecipare ad un solo incontro o a tutti, ma è obbligatorio iscriversi attraverso il seguente link: https://forms.gle/915zyFiLmb6JC41a6.

Disfagia: successo di interesse e partecipazione al webinar del 27 gennaio.

Disfagia: successo di interesse e partecipazione al webinar del 27 gennaio.

Disfagia: successo di interesse e partecipazione al webinar del 27 gennaio.
100 iscritti e più di 70 partecipanti all’incontro del 27 gennaio 2022, sull’importanza della riabilitazione in un quadro di sviluppo delle competenze sociali e dell’accettazione collettiva.
Le serate sul tema proseguono con altri 2 webinar.

In cucina con la disfagia: modifiche nella presentazione degli alimenti.

In cucina con la disfagia: modifiche nella presentazione degli alimenti.

Ciclo di webinar gratuiti: il 17 febbraio 2022 dalle 21 alle 22– In cucina con la disfagia
Il tema della serata: Disfagia e modifiche nella presentazione degli alimenti. Modalità e strumenti per preparare cibi gustosi al palato e agli occhi.
Relatori:
Serena Alessio: logopedista presso i servizi riabilitativi di ProgettAzione.
Claudia Malaguzzi: giovane studentessa che ha pubblicato “Diversamente solido” e-book di ricette per persone disfagiche.

Disfagia: una limitazione clinico-personale o socio-ambientale?

Disfagia: una limitazione clinico-personale o socio-ambientale?

Ciclo ci webinar gratuiti. Il 27 gennaio 2022 sul tema: La disfagia fuori dal contesto domestico ed ospedaliero
Introduzione sulla disfagia e i suoi segni, operatori coinvolti e testimonianza diretta di un percorso di riconoscimento della disfagia.
I webinar sono gratuiti e verranno realizzati dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet.
E’ possibile partecipare ad un solo incontro o a tutti, ma è obbligatorio iscriversi attraverso il seguente link: https://forms.gle/915zyFiLmb6JC41a6.

Assistenti Sociali Bergamo – FAMIGLIE E MINORI: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E NUOVE DISPOSIZIONI DELL’ART. 403

Assistenti Sociali Bergamo – FAMIGLIE E MINORI: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E NUOVE DISPOSIZIONI DELL’ART. 403

FAMIGLIE E MINORI: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E NUOVE DISPOSIZIONI DELL’ART. 403 – Webinar 12 gennaio 2022 ore 14:00-17:00

Il corso è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori e responsabili di comunità inoltre a dirigenti ed amministratori locali che hanno una responsabilità elevata in queste decisioni.

La riforma del processo civile e dei procedimenti in materia di famiglia e minori, disegno di legge delega già approvata dal Senato e ora all’esame della Camera (ddl atto camera n.3289) troverà una formulazione compiuta con i successivi decreti legislativi attuativi, ma prevede alcune norme immediatamente precettive, applicabili subito dopo la sua approvazione.