LA RELAZIONE DI CURA NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI – 19.02.2025
LA RELAZIONE DI CURA NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
webinar gratuito mercoledì 19.02.2025 ore 18:00
ProgettAzione, da molti anni propone cicli di formazione e supervisione ad operatori che lavorano nei servizi territoriali di tutela dei minorenni e delle famiglie. Nel 2024 abbiamo proposto incontri gratuiti di 1 ora con diversi professionisti sui temi inerenti alla cosiddetta riforma Cartabia e le possibili ricadute sull’attività di cura. La formula di incontri brevi on-line non ha la pretesa di esaurire la domanda di formazione, né la complessità insita nel lavoro sociale, ma offre alcuni spunti di riflessione critica e aperture culturali sulle professioni di aiuto che sono stati apprezzati dai partecipanti.
Il ciclo “Diversa-mente: le forme della relazione di aiuto” ha come filo conduttore le possibili forme della relazione di aiuto che si instaura con le persone, adulti e bambini, quando le accogliamo a seguito di un mandato della magistratura o su loro richiesta spontanea.
Scarica qui il programma completo dei webinar Diversa-mente Le forme della relazione d’aiuto
1° Incontro – La relazione di cura nei servizi sociali e sanitari
I servizi sono chiamati a rispondere ad una domanda di aiuto da parte di famiglie molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa e a cambiamenti del tessuto sociale che hanno messo in crisi le organizzazioni e le professioni che si occupano di cura.
Le relazioni di cura sono come un “farmaco”, aiutano ma possono avere controindicazioni se non sono calibrate sulla persona.
Lo scarto tra ruolo atteso e ruolo praticato ha incrementato le barriere difensive delle persone e degli operatori con effetti dirompenti sia nei comportamenti, sono sempre più frequenti le aggressioni agli operatori, sia nei risultati. Si rende necessaria una riflessione su etica e conflitto, deontologia e limiti dell’intervento.
Scarica qui il volantino La relazione di cura nei servizi sociali e sanitari
DESTINATARI
Il webinar si rivolge agli assistenti sociali e a tutti coloro interessati al tema.
RELATORE
Renzo Marinello – psicologo, già psicoterapeuta sistemico familiare presso C.F.I. (Consultorio Familiare Integrato) distretto 3 ASl Città di Milano; Presidente SIRTS. Da anni lavora come terapeuta ed è esperto nel trattamento terapeutico familiare e di coppia. È autore di numerose relazioni e articoli.
DISCUSSANT
Margherita Gallina – assistente sociale nei servizi di tutela minori, si è occupata di progettazione di servizi per l’infanzia e l’adolescenza. Attualmente è formatrice e supervisore di operatori sociali e sanitari e docente a contratto dell’Università Milano-Bicocca. Oltre al testo presentato ha pubblicato: Lavorare con la Legge 285/97 (Carocci, 2003); con F. Mazzucchelli, La scuola del lavoro, (Cortina, 2001) e Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia (Franco Angeli, 2016); con D. Barrilà, O. Faranda, Da chi ho preso i miei occhi (Carthusia, 2019); con E. Ceccarelli, F. Mazzucchelli, Tutela sociale e legale dei minorenni (Franco Angeli, 2023).
CREDITI FORMATIVI
E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per gli assistenti sociali iscritti al CROAS Lombardia.
INFORMAZIONI
Il webinar si terrà mercoledì 19.02.2025 dalle 18:00 alle 19:00, attraverso piattaforma Google Meet.
La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione compilando la scheda Scheda iscrizione
Per ulteriori informazioni scrivere a formazione@cooperativaprogettazione.it